lafontevet
LE ESIGENZE DEL GATTO CHE VIVE IN CASA
Negli ultimi anni lo stile di vita del gatto è cambiato radicalmente e si stima che in Italia circa il 68% di loro vive esclusivamente in casa.
Benché vivano accanto all’uomo da più di 10.000 anni restano dei piccoli leoni che hanno mantenuto delle peculiarità alimentari e comportamentali e necessitano pertanto di attenzioni particolari.
Quindi come possiamo rendergli migliore la vita in casa?
Innanzitutto i nostri gatti sono piccoli cacciatori che hanno la necessità di mantenersi sempre attivi e sarà quindi necessario stimolarli con giochi diversi che soddisfino anche il loro istinto predatorio.
Inoltre necessitano di oggetti sui quali arrampicarsi o nascondersi proprio come farebbe qualsiasi felino in natura.
Un gatto che vive in casa, se poco stimolato e con stile di vita sedentario, proprio come noi, ha elevate probabilità di sviluppare sovrappeso e l’obesità, pertanto il gatto indoor ha fabbisogni energetici e nutrizionali specifici.
I giochi alimentari sono ottimi strumenti per mantenere in attività il gatto stimolando al contempo il suo istinto predatorio.
Occorre precisare che i gatti hanno mantenuto invariato il loro apparato digerente rimanendo dei carnivori stretti con stomaco molto poco espandibile e necessitano quindi di fare piccoli ma frequenti pasti durante il giorno.
Anche il grooming è un comportamento naturale che ha il significato di attenuare ansie e conflitti emotivi. Nei gatti che vivono in casa questo comportamento può diventare ripetitivo e stereotipato e può dipendere dalla noia e dallo stress.
Si è stimato che un gatto che vive in casa può passare circa il 30% della giornata a leccarsi il mantello con conseguente formazione di boli di pelo difficili da eliminare per via naturale. Sarà utile pertanto provvedere a spazzolarli non solo per rimuovere il pelo morto ma anche per rafforzare la relazione sociale con il nostro felino.
In alcuni casi è necessario somministrare integratori a base di malto (molto gradito ai gatti), per mantenere la regolarità del transito intestinale e facilitare l’eliminazione dei boli di pelo.
Tra i rimedi naturali c’è l’“erba gatta” che i nostri piccoli felini adorano ed alla quale vanno ad attingere ogni qual volta avvertono piccoli fastidi.
Anche quello di “farsi le unghie” è un comportamento naturale non solo di marcatura visiva ed olfattiva, ma ha anche la finalità di affilare gli artigli e rafforzare i muscoli utili per cacciare, pertanto, per ovviare a tale esigenza ed evitare che prendano d’assalto le nostre gambe, sarebbe utile mettere a loro disposizione appositi “tiragraffi”.
In definitiva questi piccoli leoni possono adattarsi alla vita in appartamento purchè si abbiano cure ed attenzioni che rispettino il più possibile il loro istinto felino.