Igiene orale nel cane e nel gatto
- lafontevet
- 19 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 27 gen 2021

Le malattie parodontali nel cane e nel gatto sono in forte aumento, sia a causa di una scorretta alimentazione, sia della poca attenzione che i proprietari dedicano all’igiene orale dei loro pets.
Denti e gengive dei nostri animali infatti richiedono attenzioni quotidiane proprio come per noi; dedicare alcuni minuti al giorno a spazzolare i denti dei nostri animali con spazzolino e dentifricio appositamente dedicati, dovrebbe far parte integrante dell’igiene quotidiana che riserviamo ai nostri amici. Inoltre visite periodiche dal Medico Veterinario per controllare lo stato generale del cavo orale ed eventualmente per rimuovere placca e tartaro, sono di vitale importanza.
La placca è infatti un concentrato di milioni di batteri che, successivamente si trasforma in tartaro, una specie di cemento giallastro che non può essere rimosso con la semplice spazzolatura.
Un alito sgradevole (alitosi) e dolore nella masticazione, potrebbero essere i campanelli d’allarme di una malattia del cavo orale.

Una bocca “sporca”, piena di batteri, potrebbe comportare non solo infiammazione delle gengive (gengivite) e caduta dei denti, ma i batteri potrebbero, attraverso il sangue, raggiungere diversi organi come cuore, rene, fegato, polmoni e causarne gravi infezioni.
L’intervento di detartrasi (ablazione del tartaro mediante strumenti ad ultrasuoni), praticata dal Medico Veterinario, si esegue in anestesia generale con protocolli anestesiologici moderni e sicuri che consentono di intervenire anche su pazienti anziani minimizzandone i rischi.
Tuttavia i benefici di questo intervento terapeutico sono di breve durata se non mantenuti nel tempo mediante cure quotidiane.
La spazzolatura dei denti, l’uso dei supplementi per l’igiene orale, una corretta alimentazione e la stimolazione della corretta masticazione sono le armi più efficaci per mantenere sana la bocca dei nostri animali.
Una bocca “pulita” dunque, è garanzia di salute, benessere e buona qualità di vita per noi, come per loro.
Approfondimenti sulla salute dentale degli animali domestici: ciò che i veterinari non sempre dicono
Grazie per questo articolo interessante sull'igiene orale di cani e gatti. Avendo un animale domestico da molti anni, ho imparato che la salute dentale è spesso l'aspetto più sottovalutato della cura degli animali. È affascinante quanto poco le persone conoscano le complesse comunità batteriche che vivono nella bocca dei loro animali.
Un fatto poco noto è che cani e gatti hanno naturalmente specie di batteri diverse nella bocca rispetto agli esseri umani. Mentre noi umani abbiamo principalmente Streptococcus mutans come causa principale di carie, i cani hanno principalmente specie di Porphyromonas e specie di Prevotella. Questo spiega perché gli animali domestici raramente sviluppano carie, ma piuttosto…